Note su: Il Cervello come organo del controllo della nutrizione

Witness - author: MANZELLI - posted: 31-12-2013

Il Cervello come organo del controllo della nutrizione. (prima Nota)
------------------------------------------------------------------------------------------------------
I processi mentali che attivano le sensazioni di fame e sete , e il senso di soddisfazione e quindi di limite della ingestione di alimenti , sono conseguenti alla produzione nell' ipotalamo di due ormoni : la leptina e la grelina.

Questi due ormoni regolano infatti l'appetito (attivato dalla Grelina) e il senso di sazietà (attivato dalla Leptina) , in modo da anticipare le necessita metaboliche attivando l' ipotalamo nell'emettere segnali di fame e di sete.

Ritmi alterati di vita ( es insonnia) determinano un aumento della grelina e in corrispondenza una diminuzione della leptina , perche tendono ad aumentare il consumo di cibo per recuperare energie psicofisiche .
Pertanto il controllo della produzione di tali ormoni antagonisti e decisivo e cio significa che le attivita mentali hanno una influenza notevole fin dall' inizio sulle attivita metaboliche . Lo stress favorisce comportamento alimentari scorretti mentre il benessere ed anche il buonumore che nasce dal cenare assieme egli amici provocando uno stato di buona predisposizione sono prodromi necessari a favorire una buona alimentazione che certamente dipende da molteplici altri fattori che il cervello come organo di controllo alimentare e capace di analizzare e coordinare. Potroppo delle potenzialita del controllo cerebrale sulla alimentazione la medicina tradizionale se ne accorge ner casi estrtemi di anoressia e bulimia proprio in quanto il business della medicina e la cura anziche la prevenzione . Paolo Manzelli 20 DIC/2013 ;http://www.edscuola.it/archivio/lre/alimentazione_e_metabolismo.pdf:
http://www.edscuola.eu/wordpress/?p=17323 ;
-------------------------------------------------------------------------------------------------
Il Cervello come organo del controllo della nutrizione.(seconda Nota)
-------------------------------------------------------------------------------------------------
Il cervello controlla il sistema neuro-endocrino cioe e un attivo stimolatore del sistema nervoso autonomo e del sistema immunitario, che sono i mediatori dell'adattamento agli eventi metabolici che permettono di ottenere il fittness di una vita che procede in salute. I nutrizionisti che privilegiano ad una visione energetica della funzionalita calorica del cibo hanno spesso sottovalutato l' impatto della regolazione cerebrale tramite la gestione neurovegetativa (ortosimpatico e parasimpatico), e la regolazione metabolica (anabolismo e catabolismo) .Pertanto e opportuno prendere in considerazione come il cervello regolando direttamente ed indirettamente le funzionalita digestive e metaboliche conduca ad evitare le somatic syndrome tra esse la bowel syndrome o sindrome dell' intestino irritabile che ebbiamo trattato nell' ambito del Progetto Europeo Future Horizon of Nutrition: vedi :
http://gsjournal.net/.../Social%20Sciences/Download/4309;
http://gsjournal.net/.../Essays.../%20Medicine/Download/4379 ;
http://gsjournal.net/.../Resear.../%20Medicine/Download/4506;

Paolo Manzelli 31 / DIC /2013