Contenuti ammessi

L'obiettivo per cui il sito è nato è quello di offrire, con il contributo di tutti, un'immagine del paese più aderente alla realtà della gente di quanto facciano in generale i mezzi di informazione che contano. Per questo tende a evidenziare quei contenuti che:

  • Vengono del tutto ignorati dai media
  • Mettono in evidenza notizie importanti per il paese che gli altri mezzi di informazione inseriscono in un piccolo trafiletto nascosto
  • Sottolineano fatti importanti che anche gli altri propongono, ma evidenziandone aspetti nuovi.

Questi contenuti devono permettere alla gente comune di farsi un'idea dei problemi e delle soluzioni che riguardano la nostra società dal punto di vista politico, sociale, scientifico e tecnologico,... per migliorare il paese favorendo la formazione di una maggiore coscienza civile.

www.siamotuttigiornalisti.org  è aperto ai contributi di tutti; non fa opera di propaganda politica, né parteggia per chicchessia; ognuno è libero di pubblicare contenuti a prescindere dalle opinioni, credenze, tendenze personali purché rispettino le linee guida illustrate nel seguito.

Lo spirito di chi pubblica non è tanto quello di imporre le proprie idee, ma di offrire un contributo alla crescita della società; la notizia, più in generale qualsiasi pubblicazione (intervista, opinione, collegamento a sito, etc.) deve essere vista come un "dono" che viene offerto agli altri, sopratutto a quelli che hanno idee diverse dalle proprie, nello spirito di dialogo e confronto; non si può dimenticare infatti che l'informazione rappresenta uno dei fattori principali di ricchezza di un paese. Noi non accettiamo di trasporre sul sito le  contrapposizioni non costruttive che spesso caratterizzano altri mezzi di  informazione; ne' accettiamo che il sito venga utilizzato per "sfoghi"  personali o come esposizione pubblicitaria piu' o meno esplicita (sia essa di  un partito, di una societa', di un prodotto o di una persona): ogni  contributo deve essere l'occasione per offrire un contenuto di conoscenza,  per far maturare le altre persone, farle riflettere, fornire loro  informazioni utili.

Gli utenti sono la nostra ricchezza, ma e' importante  che rispettino l'indirizzo che ci si é dato. In questa logica si è ritenuto opportuno definire i seguenti punti:

  • I contenuti devono essere di chiaro interesse nazionale
  • Ogni  pubblicazione deve trattare un argomento ben preciso (la tuttologia non abita  da queste parti)
  • Le opinioni o i commenti ai contenuti devono essere spunto per considerazioni e/o riflessioni vere e proprie, non tanto dichiarazioni apodittiche a prescindere. In altri termini le opinioni o i commenti debbono rappresentare un'analisi dei fatti e  non presentare semplici elucubrazioni personali
  • Il sito non si rivolge a categorie di utenze particolari, ma i suoi contributi devono essere alla portata di tutti
  • I contributi possono riguardare società, economia, politica (intesa nel senso nobile del temine e non come partitismo), scienza, ambiente, etc.
  • Tali contributi possono avere valenza diversa: possono essere contributi di servizio, di denuncia, di segnalazione di fatti positivi, di indicazione di percorsi virtuosi, etc.
  • Non vengono ammesse notizie legate alla cronaca, a meno che i fatti abbiano tale rilevanza da assurgere a paradigma nazionale e quindi possano diventare oggetto di riflessioni comuni
  • Non sono ammesse notizie sportive o di spettacolo; possono essere espresse valutazioni, opinioni sui fenomeni ad essi connessi
  • Non vengono pubblicizzati corsi
  • In fondo ad ogni contributo pubblicato si possono mettere  riferimenti a siti propri o altrui nel caso in cui servano ad approfondire la  trattazione e la propria email (nessun numero di telefono o indirizzo)
  • Le denunce sono ammesse solo se emblematiche di una situazione comune a una parte significativa dei lettori, se particolarmente rilevanti e prive di riferimenti personali; non sono ammesse richieste di aiuto
  • Poiché SiamoTuttiGiornalisti è un po' come la TV generalista (è stato studiato in modo che possa generare tanti siti figli: "SiamoTuttiGiornalisti Cultura e Arte", "SiamoTuttiGiornalisti Scuola", "SiamoTuttiGiornalisti Lavoro", "SiamoTuttiGiornalisti Lazio", "SiamoTuttiGiornalisti Piemonte", etc.) tutte le notizie che sono locali, o che interessano mostre, presentazione di libri, esibizioni particolari è previsto che vadano pubblicati in questi sottositi che ancora non sono nati perché per il momento non si hanno risorse che lo permettano.
    Mostre, presentazione di libri, esibizioni, denunce personali, etc. vengono accettati sul sito generalista solo servono a illustrare le tematiche del sito: problemi politici, sociali, tecnologici o scientifici,... non come fine a se stessi. Questo perché, con le migliaia di fatti del genere che avvengono in Italia, se il sito aprisse a pubblicazioni  del genere snatureremmo il sito stesso che perderebbe il suo senso e la sua incisività!
    Appena si troveranno volontari e risorse per aprire siti come "SiamoTuttiGiornalisti Cultura e Arte" oppure "SiamoTuttiGiornalisti Scuola", etc. tutti avranno la possibilità di pubblicare anche questo tipo di contenuti.
  • Le notizie devono essere assolutamente disgiunte dalle opinioni o da considerazioni personali; chiunque le voglia commentare lo può fare a proprio piacimento sotto forma di commenti associati alla notizia: una volta pubblicata la notizia, aprendola si ha la possibilità di cliccare sulla sottovoce "Aggiungi" che compare posizionandosi sulla voce Commenti presente sotto la notizia stessa.
  • Non vengono riportate le dichiarazioni di politici o le loro manifestazioni: il sito è interessato a prendere in considerazione quanto i politici fanno e non a dare rilievo a dichiarazioni che il più delle volte lasciano il tempo che trovano. Possono caso mai essere prese a spunto per riflessioni, opinioni.

In definitiva per capire se un contributo è pubblicabile o no sul sito generalista è sufficiente porsi la domanda:

il pezzo permette a chi lo legge di arricchire la sua comprensione della società in cui vive, mette in risalto le scelte positive del paese o ne denuncia i malfunzionamenti, aiuta la gente a migliorare il proprio stile di vita (migliorare la salute, diminuire la burocrazia, o quant'altro), etc.

Chiunque pubblichi contenuti che non rispettano lo spirito del sito lo fa a proprio rischio e pericolo perché potrà vedersi accantonare i propri contenuti.