L'innovazione

Il sito www.siamotuttigiornalisti.org dà vita a un nuovo modello di "giornalismo partecipativo"; esso presenta un insieme di caratteristiche che lo rendono unico e innovativo sia a livello nazionale, che internazionale:



  • il sito è autoesplicativo e quindi permette a chiunque sappia usare il mouse di collaborare. Esso apre il "giornalismo partecipativo", in una delle sue forme più complete, a una miriade di persone a cui prima ciò era impedito.

  • permette un totale coinvolgimento del cittadino comune non solo in qualità di lettore, ma anche di giornalista, editore e garante. Infatti:

    • non solo offre a tutti i cittadini piena libertà di parola e uguali diritti, ma garantisce loro la “comproprietà” del sito sulla base del grado di partecipazione (pubblicazione, diffusione, finanziamento, contributi allo sviluppo e al miglioramento, etc.). Esiste una funzione che conteggia in automatico i contributi.

    • il cittadino ha il pieno controllo del mezzo; chiunque può controllare l’attività degli organizzatori, i finanziamenti, le collaborazioni, etc. come in un libro aperto. Anche i ''contenuti accantonati'' in quanto non aderenti alle linee guida che regolano la pubblicazione sono ''resi visibili a parte'' affinché ognuno sia in grado di verificare personalmente se esiste discriminazione.

  • è un generatore di siti che permette, senza investire ulteriormente in sviluppo, di creare un polo editoriale. “Siamo tutti giornalisti” è qualcosa di più di un semplice mezzo di comunicazione: si tratta di un sito ''padre'' che, a seconda della disponibilità dei cittadini a collaborare, può generare, senza bisogno di ulteriori sviluppi, siti ''figli'' come ad esempio: SiamoTuttiGiornalisti Lavoro, SiamoTuttiGiornalisti Geopolitica, SiamoTuttiGiornalisti Regione Piemonte, etc. in modo da dar vita a un polo editoriale indipendente. Tutto ciò grazie alla particolare struttura tecnologica di cui il sito si è dotato.

  • Il sito non si accontenta di fare informazione ("giornalismo partecipativo"), ma vuole favorire la creazione di una vera e propria comunità: possibilità per le persone qualsiasi di organizzare eventi (e il sito ne gestisce le adesioni per loro conto), lanciare e gestire campagne di opinione, di organizzare dibattiti, porre domande ai politici, indire sondaggi, etc. Tutte cose che vanno al di là della semplice informazione giornalistica.